
Citazione della risposta di
Roberto Draghi
Ciao Daniele, saluti da Aotearoa e benvenuto al forum,
Complimenti per le tue qualifiche ...Se non erro penso che puoi anche farti includere nella shortage list (ma non sono sicuro) e comunque se ti trovi un lavoro farti dare il permesso in base alla skilled migrant categorie non deve essere un problema.
si, ho avuto modo di vedere le Long Term Skill Shortage List - Immediate Skill Shortage List e penso sia come dici, ossia la mia qualifica è presente.
mi sai dire qual'è la procedura per avere il permesso?
io ho visto anche che c'è l'applicazione del points indicator, ho provato a farlo ed il risultato è venuto 150, anche se poi non ho capito se la laurea di 5 anni italiana è paragonabile al master o al loro semplice degree
Tuttavia c'è il guaio della lingua, se non parli l'inglese come fai a convincere qualche datore a farti da sponsor per la richiesta ? E dopo, come fai a svolgere un lavoro qualificato come il tuo senza un buon livello di communicazione ?
Penso che tu sia in un circolo vizioso e solo con grande determinazione e la certezza che la Nuova Zelanda è quello che vuoi che riuscirai a trovare la soluzione.
Se posso suggerire direi che dovresti prima di tutto risolvere la questione del'inglese. In fin dei conti non si tratta poi di scienza missilistica o neurochirurguia, vero ?
si, questo è perfettamente vero. ho iniziato a fare qualcosa quì in italia, almeno sperando di aumetare un pochino la comprensione per avere qualche minore difficoltà al mio arrivo in NZ, ma credo proprio che il mio inglese avrà uno scossone solo vivendo lì, dove in quel mese, almeno, dovrò sentirlo tutti i giorni e spero, riuscire a complrenderlo sempre meglio.
comunque stavo vedendo, sempre utilizzando il tuo "inglese gratis a auckland" post come spunto, qualche scuola di inglese "beginner" e non escludo, anzi, di iscrivermi a qualche ora di inglese settimanale (15-20) anche eventualmente in scuole serali
pensi sia opportuno?
Poi ricercare molto sulla Nuova Zelanda e le possibilità di lavoro e chiaramente questa tua esperienza di un mese, ospite nel settore della tua expertise, è una opportunità inestimabile di valutare le cose. Visto che non sembri di avere legami maggiori in Italia, invece che tornare per fare il disoccupato cercherei di organizzarmi per restare se non in definitiva, almeno per il massimo di tempo possibile.
è quello che penso e spero anche io ma non sarà facile convincere il mio "capo" anche perchè, pur finendo il contratto vi sono legato per il PhD 


un legame sentimentale c'è, ma siamo soli, e non escludo che possa venire, se io dovessi rimanere, con un WHV in quanto ne avrebbe i parametri
Per le spese puoi considerare dai 230 ai 300 dollari kiwi alla settimana per un posto letto + Vito, evidentemente tutto in maniera moooolto economica...
Possibilità di lavorare in un settore altro della tua qualifica non c'è perché purtroppo hai già superato i 30, così niente working holiday visa. Lavorare senza un permesso non si può e trovare un datore senza l'inglese è difficile, anche se non impossibile.
Se vieni con un visto di turista e trovi il datore, lo stesso dovrà darti un contratto full time - che allegherai alla tua richiesta di work permit - e spiegare perché deve prendere te invece che un locale. Questo non dovrebbe essere difficile, data la tua qualifica, ma prima che il visto venga rilasciato - e alle volte ci può mettere anche un paio di mesi - non puoi lavorare quindi devi essere preparato per mantenerti durante questo periodo.
si, sia per l'eventuale mantenimento di vacanza/studio che per quello di attesa visto sono preparato....di soldi per corsi e corsetti, in italia ne ho spesi tanti e non sono mai serviti un granché...questi sarebbero ben spesi...o sicuramente meglio spesi
conosci dei siti di affitti per studenti o presso famiglie??? considera che non mi spaventa, dal '99 che condivido casa con persone, come universitario fuori sede prima e lavoratore dopo
Per l'assicurazione sanitaria trovi ottimi servizi e prezzi nella
www.southerncross.co.nz , che puoi contrattare anche online
stavo leggendo sempre in un post su questo bel forum...anche se a prezzi quasi simili vi sono anche alterntive "italiane" come Allia*z e europass***
e per la patente puoi guidare con quella Italiana per un anno senza problemi.
questa è una notizia che non sapevo proprio, tu ne sei certo?
perchè sono già andato alla motorizzazione italiana per la patente internazionale e non mi hanno detto che ho una "franchigia" temporale di 1 anno, anzi mi hanno subito dato 3 bollettini postali da pagare per circa 50€ 

....sarebbe una grande notizia!!!!!
Quando sei qui se mi vuoi visitare avrò piacere a prendere una birra con te e parlare un po'delle alternative.
molto volentieri...come sono lì e saprò precisamente l'indirizzo di abitazione/lavoro, ci accordiamo
Saluti transoceanici,
Roberto
Bookmarks